mercoledì 11 aprile 2012

L'INTERVENTO DI ENRICO MORICONI DURANTE L'ASSEMBLEA SUL MEGA-MACELLO

Qui di seguito riportiamo l'intervento tenuto durante l'assemblea dal dott. Moriconi che ringraziamo ancora per la disponibilità:


Enrico Moriconi
Medico Veterinario Dirigente SSN - Consulente Etologia e Benessere Animale
enrico.moriconi@gmail.com                               http://www.enricomoriconi.it



Riflessioni sul progetto del macello Hamburgher Pini a Manerbio

            In primo luogo, una breve riflessione sul significato delle parole. Le iniziative di contrasto al progetto vedono la presenza, più che opportuna, della sigla dei Beni Comuni: infatti, in questo come in molti altri casi, si tratta della difesa di quel bene comune che è la democrazia, anche se spesso si dimentica. La democrazia vorrebbe il confronto tra amministratori e amministrati e invece, troppo spesso, gli eletti nelle assemblee, e i nominati con incarichi di governo, ritengono che il loro ruolo conferisca il potere di decidere senza ulteriormente misurarsi con i cittadini.  Invece, oggi più che mai, di fronte a scelte importanti per una comunità è necessario valutare le diverse opzioni, con un dibattito basato su elementi oggettivi e non su prese di posizione preconcette.
            In un  mondo globalizzato, giova ricordare che l'agricoltura, e l'allevamento che ne è una parte, è stata la prima attività produttiva globalizzata, se si pensa che dopo la scoperta delle Americhe da subito si è iniziato a produrre in quei paesi per esportare in Europa, e che i prodotti tecnologici del tempo facevano il percorso inverso dall'Europa alle Americhe. Oggi non è possibile immaginare un mondo non globalizzato o meglio non è possibile immaginarlo se non intervengono modificazioni sostanziali che non si vedono all'orizzonte.        La globalizzazione in campo agricolo era in vigore anche quando esistevano i dazi a protezione delle merci nazionali; oggi che non esistono più diventa difficile pensare a come fermare la marea neoliberista.
            A livello economico è necessario ricordare come in Italia l'agricoltura sia rimasta l'attività produttiva primaria più importante, accanto all'edilizia, avendo perso quasi tutte le industrie, poichè servizi e terziario non producono risorse primarie ma valore aggiunto.
            L'allevamento suinicolo in Italia è, dopo quello avicolo, la prima attività zootecnica per numero di animali allevati  e la Lombardia è la regione italiana che da solo alleva quasi la metà dei suini presenti in Italia e Brescia la provincia dove la suinicoltura è più sviluppata.
            Nonostante la grande produzione però l'Italia resta un paese importatore di suini vivi e di carne suina, e la maggioranza dell'import serve per il consumo interno, le esportazioni sono circa l'11% della produzione, una quota molto bassa.
            Le importazioni influenzano il sistema in quanto fanno abbassare il prezzo degli animali venduti nel nostro paese, poiché il prezzo più basso costringe al ribasso tutto il comparto produttivo.
Si dirà che deve valere la tipicità del “Made in  Italy”
Il Made in Italy vale solo a livello di vendita del prodotto finito, ed infatti è uno slogan molto reclamizzato, però evidentemente non vale per la materia prima: i suini da cui derivano i tanto valorizzati prosciutti italiani vanno benissimo, se costano meno, da qualsiasi nazionale europea arrivino; i consumatori però sono convinti di acquistare made in Italy e non sanno che ciò non vale per tutto il percorso che trasforma il suino in un cibo nel negozio, ma solo per la parte finale. Che cioè made in Italy può essere etichettato un prosciutto di un suino olandese o polacco o rumeno. Una volta trasformato e confezionato, tutto diventa made in Italy.  Chi leggendo l'etichetta si è indotti a pensare che essa si riferisca all'intero processo, dalla provenienza del maiale alla sua trasformazione.
            Fatte queste premesse si possono considerare alcuni aspetti del progetto proposto, riflessioni che sono di tipo ambientale ed economico, essendo risaputo che mangiare carne e soprattutto insaccati costituisce un problema di salute, come testimoniano ormai molti studi internazionali di ricerca sul cancro ed anche che, per il maiale, essere ucciso in un grande macello o in uno più piccolo non cambia nulla.

Problemi del  macello Hamburgher Pini
            I circa 2 milioni e mezzo di suini macellati nel nuovo macello, equivalgono più o meno al 15 per cento dei macellati ogni anno in Italia, ovvio pensare che il nuovo macello, se non importa animali, farà concorrenza e farà chiudere altri macelli. Per i suini cambia poco o nulla il luogo dove saranno macellati, ma da un punto di vista economico ciò significa che molti dei posti di lavoro promessi dal nuovo impianto potrebbero essere dei semplici reintegri di persone rimaste senza lavoro. In un'altra opzione il nuovo macello potrebbe non riuscire ad imporsi ed essere costretto a chiudere. Questa seconda ipotesi è esattamente quanto accaduto in Piemonte dove un nuovo impianto, molto più grande dei preesistenti, non è riuscito ad imporsi ed è tuttora chiuso. Quindi la promessa di nuovi posti di lavoro è oltremodo aleatoria.
            Si dirà che si possono aumentare gli allevamenti. Questo però è molto difficile.
In Europa è stata necessaria  una Decisione di Esecuzione della Commissione del 3 novembre 2011 che concede una deroga richiesta dall’Italia con riguardo alle regioni Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto a norma della direttiva 91/676/CEE del Consiglio relativa alla protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole”per continuare ad allevare il numero di animali attualmente presenti in pianura padana altrimenti sarebbe stato necessario diminuirli. Pertanto pensare di aumentare gli allevamenti sembra utopico. A dimostrazione del rischio che si sta correndo nelle regioni che insistono sulla Pianura Padana, si deve rilevare che i quotidiani locali sottolineano come ci sia il problema dei nitriti nelle acque provenienti dalle pratiche agricole.
            Sul traffico stradale indotto non vi è praticamente nulla da aggiungere rispetto ai dati che sono stati comunicati dal Movimento che seguendo criticamente l'iter  progettuale del macello, se non che, come avviene quasi sempre nelle proposte progettuali di un certo peso e impatto, il progetto tende a sorvolare su alcuni aspetti di non poco conto, come quello di quantificare gli automezzi in entrata nello stabilimento ma non quelli in uscita.
            Relativamente all'acqua la contestazione punta sul fatto che si preveda di pescare l'acqua dalla falda profonda; con la siccità attuale, denunciata anche dai giornali locali, l'acqua deve servire per il macello o per le coltivazioni? Inoltre, non si sa per quanto tempo la falda profonda potrà essere sfruttata, poiché, senza piogge cospicue anch'essa potrebbe esaurirsi.
            Problemi sanitari. Teoricamente i suini dovrebbero essere garantiti contro il rischio di malattie, se però un virus riuscisse a spargere il contagio, le conseguenze in una zona ad altissima concentrazione di soggetti sarebbero gravissime. Nel corso dell'epidemia di afta del 2002 in Inghilterra si era istituito il blocco, temporaneo perché poi rimosso, del parmigiano  e prosciutto italiano, poiché non esistendo più le barriere doganali gli stati cercano di sfruttare gli episodi sanitari per bloccare le merci estere a vantaggio di quelle nazionali. Se arrivasse un virus sarebbe un danno enorme per gli allevatori della zona.
            Per lo smaltimento residui e dei liquami si prevede la costruzione di vasche di depurazione però non si può dimenticare che l'Inalca sta progettando di costruire un impianto per l'incenerimento dei rifiuti che promette grandi guadagni con la produzione dell'energia elettrica e forti disagi ambientali e di salute per i cittadini. Come si può essere sicuri che anche in questo caso non sarà seguita la stessa strada?
            Posti di lavoro: non  aumenteranno e saranno precari
            Non aumenteranno perché, se il nuovo macello funzionerà a pieno regime, metterà in crisi gli altri macelli e, per le note economie di scala, una struttura più grande occupa in proporzione meno lavoratori di stabilimenti più piccoli. I numeri confermano l'automazione: macellare 12000 suini in 10 ore, significa una tempistica di un suino ogni sei secondi e ciò è possibile solo con procedure altamente automatizzate.
            In un grande macello si aggiunge di sicuro la precarietà dei posti di lavoro.
            Il lavoro non è certo facile in uno stabilimento di questo tipo: ritmi forsennati, condizioni ambientali pessime (freddo umidità) fatica intensa, orari penalizzanti, conseguenze fisiche per gli operatori – ferite, traumi, lesioni – e anche logoramento; in tali condizioni non deve stupire che appena possibile i lavoratori cerchino sistemazioni migliori. Ciò porta ad una turnazione molto spinta per cui pochi lavoratori riescono a persistere nel tempo.
Quindi i posti di lavoro reclamizzati sono piuttosto precari nel tempo e non certo duraturi e sicuri.
            Non aiuta gli allevatori. I grandi macelli condizionano negativamente anche gli allevatori che hanno meno forza per imporre una eventuale specificità di allevamento.        La concentrazione delle macellazioni facilita l'imposizione del prezzo da parte di chi compra e penalizza pertanto gli allevatori. Gli allevatori in difficoltà cedono l'attività alle grandi aziende che monopolizzano la filiera, dal mangime alla vendita dei salumi passando per l'allevamento e il macello.  Amadori, Glaxo, Veronesi e altri riescono magicamente a far crescere il guadagno. Come? Semplicemente scaricando i costi sulle attività più redditizie, come la trasformazione, e diminuendo le tasse.
            Future nuove regole per i trasporti? Il Parlamento europeo ha votato una mozione affinchè si legiferi che gli animali da macello non possano viaggiare per tempi superiori alle otto ore. Già da tempo si discute su questo punto e si deve ricordare che la Germania non sarebbe proprio scontenta se venisse applicato perché la avvantaggerebbe nei commerci; come sempre la tutela degli animali è subordinata agli interessi economici. Nella carta geografica europea, la Germania  è centrale e può aspirare a diventare la nazione deputata concentrare la maggior parte delle macellazioni ed esportare la carne. Con la limitazione oraria dei viaggi, come si approvvigionerà questo mega macello se non richiamando i suini dalle altre strutture?
            L'opposizione locale deve far leva sulla poca convenienza per la comunità locale e per quella nazionale. Non sempre, anzi quasi mai, bastano le buone ragioni per riuscire a contrastare le cattive proposte; gli esempi dimostrano che le critiche mosse in sede di progetto molto spesso si dimostrano vere all'atto pratico, quando però è troppo tardi per porvi rimedio. Esempi in tal senso si sprecano. Per le opposizioni si tratta di convincere gli abitanti locali della scarsa convenienza e opportunità di certe opere, come il macello Hamburgher Pini, e solo con l'attivismo e la pubblicizzazione si può fare massa critica che facendo pressione sui decisori li porti ad evitare scelte sbagliatissime. Gli ambientalisti spesso devono dire di NO solo perché chi propone le opere lo fa senza confrontarsi e senza discutere soluzioni e ipotesi alternative e diverse.

Nessun commento:

Posta un commento